
Mi chiamo Valentina Fazio, ho 46 anni e vivo a Faenza da 10.
Ho deciso di partecipare in modo concreto ad un progetto che ha nella cultura il fulcro intorno cui far ruotare le idee di sviluppo economico, sociale, ambientale di questa città e del suo territorio. Amo profondamente Faenza, questa città aperta che mi ha accolta con calore e benevolenza consolidando la consapevolezza del valore aggiunto che porta con sé l’apertura a genti, culture e idee diverse presente nel mio DNA di siciliana.
Ho capito che è il momento giusto per i gesti concreti, per assolvere a quel dovere di “partecipazione attiva, forte, chiara” cui fa riferimento Massimo Isola nei punti programmatici del suo discorso d’apertura della campagna elettorale.
Ho capito che in questo delicato momento storico bisogna essere presenti e, per farlo, ho scelto una lista che parla lingue diverse che dialogano e si ascoltano reciprocamente, in cui ciascuno può liberamente esprimere i propri punti di vista, apportare il proprio contributo allo sviluppo di progetti che certamente non rimarranno sulla carta.
La mia biografia stessa parla molte lingue, ho una formazione di architetto svolgendo la libera professione e collaborando con docenti universitari, ma il mio percorso di vita mi ha portato su strade molto distanti da essa. Le esperienze maturate finora, svolte con serietà e impegno sono per me un valore aggiunto e collimano con un modo di essere al quale mi sento appartenere, mi hanno fatto acquisire competenze nuove, mi hanno proiettato in realtà stimolanti dal punto di vista sociale e umano, dandomi anche la possibilità di dare un contributo innovativo. Oggi mi dedico all’insegnamento nella scuola primaria con passione e quella profondità che, come dice Matteo Zauli, vuol dire “studiare attentamente le cose”, andare in fondo, comprendere, per poter dare con generosità e serietà un apporto originale nel proprio ambiente e avendo la mente sempre proiettata verso esperienze nuove e stimolanti.
Mi sono imbattuta in una affermazione di Margaret Mead, antropologa statunitense, che credo possa riassumere lo spirito ottimistico che muove il mio impegno in questa campagna elettorale: “Non dubitare mai che un piccolo gruppo di cittadini coscienziosi ed impegnati possa cambiare il mondo. In verità è l’unica cosa che è sempre accaduta.”
Ecco, è proprio quello che mi auguro possa accadere ancora.
Valentina Fazio
Faenza Contemporanea
Invia un’e-mail a valentinafazio.contemporanea@gmail.com